
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – La battaglia contro gli stereotipi di genere arriva a “Leggermente” con l’attivista, scrittrice e content creator Carlotta Vagnoli e il suo “Memoria delle mie puttane allegre”, edito da Einaudi. Appuntamento questo pomeriggio, 6 luglio, ore 19, a Villa Fabbricotti (vicino al Chioschino). Ingresso libero.
Parafrasando il titolo di un famoso romanzo del premio Nobel Gabriel García Márquez, l’autrice fiorentina rielabora la monumentale opera “Cent’anni di solitudine“, confrontando i personaggi femminili di Macondo con alcune donne della sua seconda casa, Marina di Castagneto Carducci. Una piccola frazione in provincia di Livorno che, di diverso dal villaggio nato dalla fantasia dello scrittore colombiano, sembra avere soltanto il mare a due passi. Entrambe le realtà sono due piccole bolle, dove a mancare è il confronto con l’altro, dove non si comunica e dove ognuno pensa di vedere e sapere tutto di tutti. Affrontando la dicotomia “santa/puttana” come il modello fondativo dell’Occidente che da sempre travolge le donne e le classifica, Carlotta Vagnoli prende le mosse da Úrsula, Pilar e Remedios la bella e riesce a liberarle dalla prigionia di un’invisibilità patriarcale.
L’autrice
Carlotta Vagnoli, classe 1987, nasce a Firenze. Si approccia alla scrittura iniziando a collaborare come sex columnist per GQ e Playboy. Autrice, attivista, content creator, utilizza le piattaforme social come veicolo per fare divulgazione sui temi a lei più cari. Dal 2017 tiene lezioni nelle scuole medie e superiori d’Italia per avvicinare studenti e studentesse al tema del consenso e della prevenzione della violenza di genere.
Introduce l’incontro Viola Lo Moro, romana, classe 1985, scrittrice e attivista femminista. Laureata in letteratura moderna e contemporanea, è una delle socie di Tuba, la libreria delle donne di Roma, ed è ideatrice del festival delle scrittrici InQuiete, oltre a collaborare con riviste come Leggendaria, DWF, Letterate Magazine, Femministerie. Esordisce come poetessa con Cuore Allegro, edito da Giulio Perrone Editore.
Informazioni
“LeggerMente: incontri letterari” è organizzato da Comune di Livorno, Biblioteca Labronica del Comune di Livorno, Itinera Progetti e Ricerche, Fondazione Livorno, Fondazione Livorno Arte e Cultura, LaFeltrinelli di Livorno e Il Chioschino di Filippo Brandolini.
Per informazioni: leggermente@itinera.info, tel. 0586/894563 (dal lunedì al venerdì ore 10-19) e 0586/824552 (sabato e domenica ore 10-19). Ingresso gratuito per tutti gli appuntamenti, con possibilità di prenotazione online su leggermente.eventbrite.it.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento