A Firenze “L’eredità delle donne”, incontri, spettacoli, ospiti

Tre serate dedicate al talento femminile sotto varie forme

l'eredità delle donne
Alcune degli ospiti che saranno presenti alla manifestazione
Share

FIRENZE – Tre serate dedicate al talento femminile sotto varie forme ideate e condotte da Serena Dandini, quasi 100 appuntamenti, 26 location da visitare e da scoprire, 140 ospiti nazionali e internazionali.

È la prima edizione di “L’eredità delle donne“, manifestazione che si volgerà al Teatro della Pergola e al Cinema Teatro Odeon dal 21 al 23 settembre.

Tra gli ospiti spiccano Franca Valeri, Lina Wertmüller, il Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri, Itziar Ituño attrice della seri tv La Casa di Carta e Ségolène Royal politica francese candidata a Presidente della Repubblica.

Venerdì 21 settembre

Primo appuntamento venerdì 21 settembre (Teatro della Pergola, ore 20.15) con Ségolène Royal che dialogherà con Serena Dandini.

A seguire il talk, sempre condotto da Dandini “Dacci oggi il nostro fare quotidiano: le cre-attive“, ospiti grandi personalità provenienti da diversi settori e ambiti della cultura: Suad Amiry, scrittrice e architetto palestinese, Liza Donnelly, vignettista del New Yorker che disegnerà live i contenuti della serata, Amalia Ercoli-Finzi, prima donna ingegnere aerospaziale, Cecilia Laschi, bioingegnere e pioniera nel campo della robotistica soft (per scoprire cos’è la robotica soft clicca qui l’intervista a Cecilia Laschi), e la scrittrice Angela Terzani Staude.

Sabato 22 settembre

Tra gli eventi sabato 22 settembre, alle 11 al Cinema La Campagna Franca Valeri, che il 31 luglio scorso ha compiuto 89 anni, presenterà insieme a Serena Dandini, il film “Il segno di Venere” regia di Dino Risi che la vide protagonista insieme a Sophia Loren.

Al Cinema Teatro Odeon, ore 21, sarà la volta di “L’Abbecedario delle donne“. In scena le scrittrici Silvia Avallone, Teresa Ciabatti e Michela Murgia, le attrici Anna Bonaiuto, Lunetta Savino, Alessandra Faiella e Francesca Reggiani, Marica Branchesi, astrofica italiana definita dal Time come una delle 100 persone più influenti del mondo, Donatella Carmi Bartolozzi, vice Presidente della Fondazione CR Firenze, e Livia Sanminiatelli Branca, nipote di Donna Elena Corsini.

Alle 19 al Cinema La Compagnia: Alice Rohrwacher, Francesca Marciano, Maura Misiti, Velia Santelli e Adele Tulli (condotte da Simonetta Fiori) animeranno l’incontro “Il senso delle donne per il cinema” (sabato, ore 19).

Sempre al Cinema La Compagnia  alle ore 20.30, la scrittrice Elena Stancanelli intervisterà Lina Wertmüller, prima donna candidata all’Oscar come regista (introducono Maresa D’Arcangelo e Paola Paoli del Festival internazionale Cinema e Donne), e a seguire il film “Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti”.

Domenica 23 settembre

Alle 18.30 il Cinema Teatro Odeon sopita Jhumpa Lahiri, scrittrice statunitense di origine indiana e vincitrice del Premio Pulitzer, che si racconterà insieme a Pierluigi Battista in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “Dove mi trovo”. Sarà presente anche l’attrice  Lunetta Savino che leggerà alcuni passi del volume.

Al Cinema Teatro Odeon, ore 21,  Serena Dandini intervisterà una decana del giornalismo nazionale, Natalia Aspesi.

Sempre alle 21 al Cinema Odeon il talk “Nessuna donna è un’isola: una per tutte e tutte per una” che vedrà la presenza sul palco della spagnola Itziar Ituño, nota per il suo ruolo dell’ispettore Raquel Murillo nella serie La Casa di Carta, Dori Ghezzi, autrice e presidente della Fondazione De Andrè, Elena Ioli, fisica e reduce da una spedizione scientifica tutta al femminile in Antartide, Donatella Lippi, storica della medicina a capo di una ricerca internazionale sulle salme della famiglia Medici, la giurista Livia Pomodoro e l’attrice Carla Signoris.

Chiara Francini, Chiara Galeazzo e Daniela Morozzi

All’evento parteciperanno anche Daniela Morozzi e Chiara Francini  (clicca qui per maggiori info), Chiara Galeazzo all’evento Melodie: Note al femminile insieme a Irene Grandi, Cristina Scabbia dei Lacuna Coil, Ladyvette e Dori Ghezzi (ore 19.30) alla Basilica di Santa Croce (clicca qui per maggiori info) e la giornalista Tiziana Ferrario.

Uno sguardo al maschile: Stefano Bartezzaghi e la Banda Osiris

Il festival ospita anche il punto di vista maschile, con la lectio di Stefano BartezzaghiCosa ci andavano a fare le donne di mondo, a Cuneo?” (sabato 22 alle ore 18.00 allo Spazio Alfieri in via dell’Ulivo 6), e Telmo Pievani, Federico Taddia e la Banda Osiris con “Il maschio inutile”, spettacolo teatrale in scena allo Spazio Alfieri domenica alle ore 16.

Marina Abramovic e visite guidate

L’Eredità delle Donne celebra un’altra grande protagonista della cultura e dell’arte con le visite guidate alla mostra “Marina Abramovic. The Cleaner” condotte in esclusiva per il festival dal critico Costantino D’Orazio. Infine, atelier d’artiste aperti al pubblico domenica, visite alla scoperta del Cimitero degli Allori e alle icone della Medicina fiorentina.

Per consultare il programma completo clicca qui. Gli eventi sono tutti a ingresso libero fino a esaurimento posti in alcuni casi è necessario prenotare, basta andare a consultare il programma dal link sopra e cliccando sui singoli eventi sarà presente la dicitura “Prenota qui“.

Per info: info@elastica.eu – 051221411.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*