
Pubblicato ore 07:00
LIVORNO – Grande attesa per il primo degli spettacoli che legano Effetto Venezia 2023 a un’altra manifestazione, più giovane della prima, ma già di grande successo, cioè il Mascagni Festival.
Questa sera, 4 agosto, il palco di piazza del Luogo Pio ospiterà alle ore 21.30 “Callas @100“, omaggio a Maria Callas nel centenario della sua nascita, con la partecipazione dell’attrice Giuliana De Sio protgonista di una lettura scenica con il testo “Tramontata è la luna” di Fulvio Venturi.
Attrice tra le più famose e affermate del panorama cinematografico, televisivo e teatrale italiano, De Sio ha una carriera artistica di oltre 40 anni costellata di tantissimi successi e riconoscimenti tra cui due David di Donatello:
Giuliana De Sio sarà affiancata dall’attore Giulio Forges, dal soprano Noemi Umani, dal Quartetto d’archi Orquestra Classica Do Centro di Coimbra e vedrà al piano Massimo Salotti. La mise en scene dello spettacolo, che arriva a Livorno nell’ambito di una tournée europea che lo ha visto recentemente rappresentato in Grecia e Portogallo, è di Marco Voleri, direttore artistico del Mascagni Festival.
A dare il via al terzo giorno sarà però Ninetto Davoli protagonista di un talk sul suo rapporto con Pier Paolo Pasolini che si terrà alle ore 19 in Fortezza Vecchia. Scoperto giovanissimo da Pier Paolo Pasolini, Ninetto (diminutivo di Giovanni, appunto per la tenerissima età in cui cominciò a recitare) strinse un vero e proprio sodalizio col regista di origini friulane prendendo parte, tra gli altri a Il Vangelo secondo Matteo (1964), Uccellacci e Uccellini (1966) a fianco di un anziano ed insolitamente malinconico Totò, Edipo Re (1967), Teorema (1968), Porcile (1969), Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972) e Il fiore de Le Mille e una Notte (1974). La fama raggiunta grazie a Pasolini gli permisero di lavorare successivamente a fianco di registi del calibro di Bernardo Bertolucci (Partner, 1968), Giuliano Montaldo (L’Agnese va a morire, 1976), Elio Petri (Buone Notizie, 1979), Gianni Amelio (Felice chi è diverso, 2014) e nell’omonimo biopic del grande amico Pasolini dello stesso anno, ad opera di Abel Ferrara. Nel 2007 riceverà il Ciak d’oro al miglior attore non protagonista per Uno su due di Eugenio Cappuccio e nel 2015 gli verrà conferito il Nastro d’Argento alla carriera.
Sempre stasera, in Fortezza Nuova in scena i Calibro 35, (ore 22) per l’unica data Toscana di presentazione del nuovo album “Nouvelles Aventures” uscito lo scorso 26 maggio. Un disco che vede il gruppo – formato da Tommaso Colliva, Fabio Rondanini, Massimo Martellotta ed Enrico Gabrielli – utilizzare a pieno le risorse coltivate, affinate e arricchite negli anni per tornare a fare “la musica dei Calibro”: quel miscuglio strumentale di funk, rock progressivo, jazz alternativo e musica cinematica ad ampio spettro con cui il pubblico ha imparato a conoscerli in questi quindici anni di carriera.
Da segnalare poi la prima delle serate di “Ciak vernacolo” sugli Scali del pesce con le Compagnie Livornesi Riunite (dalle ore 21.15); la messa in scena di “Scaraventati“, nuovo spettacolo della Compagnia Mayor Von Frinzius in Fortezza Vecchia alle ore 21.
Tra le proiezioni, citiamo “Uccellacci e uccellini” di Pasolini in Fortezza Vecchia ore 21.30.
Il programma di oggi
PIAZZA DEL LUOGO PIO ore 21.30
Callas @100
In collaborazione con Mascagni Festival
Omaggio a Maria Callas nel centenario della sua nascita
Voce narrante GIULIANA DE SIO
Testo “Tramontata è la luna” di Fulvio Venturi, Attore Giulio Forges, Solista della Mascagni Academy
Trio d’archi dell’Orchestra Classica Do Centro di Coimbra
Pianoforte Massimo Salotti
FORTEZZA VECCHIA ore 19.00
Incontro con NINETTO DAVOLI
L’universo Pasoliniano
ore 21.30
Proiezione “Uccellacci e Uccellini” di Pier Paolo Pasolini
FORTEZZA NUOVA ore 22.00
Concerto CALIBRO 35
Nouvelles Aventures on tour
FORTEZZA NUOVA ore 23.30
Weekend Martyr sonorizzano “La corrazzata Potemkin” di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn.
PALCO EX MACELLI ore 22.00
Lettura – concerto
UN MONDO INTERO IN UNA GOCCIA D’ACQUA
da Scolpire il tempo di Andrej Tarkovskij
di e con Silvia Garbuggino e Gaetano Ventriglia
al trombone Tony Cattano
La compagnia Garbuggino Ventriglia fa parte dell’Associazione Costellazione
FORTEZZA VECCHIA ore 21.00
Scaraventati
Compagnia Mayor Von Frinzius
PALAZZO HUIGENS
Ore 21.00
Divulgazione cinematografica
Emiliano Dominici
This is your place in life: il cinema inglese e la rappresentazione della working class
Ore 22.00
DIVULGAZIONE CINEMATOGRAFICA
Il mestiere del casting director con Dario Ceruti
PALCO DEL PESCATORE
Ore 21.00
Associazione culturale e musicale Ensemble Bacchelli
“Film e Musica, mai l’uno senza l’altra”
Collettivo Tempo
Ore 22.00
Percorsi Musicali: Film e Musica
Collettivo Tempo
TEATRO VERTIGO ore 21.30
I Morrincons
Trio musicale a tema cinema
SCALI DELLE BARCHETTE ore 21.30
Il settimo sigillo – Il mondo delle scacchiere
Uno spazio dedicato agli scacchi e alla dama con partite cinematografiche e pedoni giganti.
In collaborazione con ASD Livorno Scacchi APS, Asd CD Livornese e Livorno Non Stop.
SPAZIO CINE/VERNACOLO
Scali del pesce Ore 21.15 – 22.30 – 23.00
Ciak vernacolo
Sketch in vernacolo livornese a cura delle Compagnie Livornesi Riunite
con Marco Chiappini, Cristina Silvestri, Claudio Porri, Alessio Nencioni
SPAZIO COOP COMITATO COPPA BARONTINI / Scali del ponte di marmo, 1 ore 21.30
Bere per … non dimenticare. Saluti dalla Romagna”
Degustazioni “narrate” di birra a cura di Sergio Soavi – Portastorie -Legacoop Toscana in compagnia di Roberto Bagli – fondatore del Birrificio AMARCORD e la collaborazione dei dipendenti di Unicoop Tirreno
SPAZIO CINEMA BIBLIOTECA Museo della città ore 21.30
Omaggio ad Amasi Damiani
a cura di Marco Sisi.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento