
Pubblicato ore 07:00
- di Valeria Cappelletti
LIVORNO – Nuovo appuntamento con il ricco programma di iniziative di Effetto Venezia 2023: una parte piuttosto sostanziosa sarà dedicata al rapporto tra musica e cinema, ricordiamo infatti che il tema della 38esima edizione della kermesse, che si svolgerà al 2 al 6 agosto, è proprio la Settima Arte.
Andiamo dunque a vedere gli appuntamenti che vedranno protagonisti i cori e i gruppi musicali del nostro territorio e non. L’ingresso alla manifestazione è gratuito.
2 agosto
Al palco del Pescatore (via dei Pescatori) alle ore 22.30 il Trio Laucci, Donati, Boschi presenta “Da Nino Rota a John Williams. Itinerario musicale nella storia del cinema”.
Il trio suonerà brani di colonne sonore celebri e meno celebri, alternando canzoni a momenti strumentali. Il repertorio proposto spazierà tra musiche composte appositamente per il cinema (Nino Rota, Ennio Morricone, John Williams, Henry Mancini…), canzoni legate indissolubilmente a scene iconiche della storia del cinema (Quentin Tarantino, Woody Allen) e brani della tradizione classica introdotti dai registi nel commento sonoro dei propri film (il “caso” Stanley Kubrick).
Con: Claudio Laucci al pianoforte, Mattia Donati, chitarra e voce e Giulio Boschi al contrabbasso.
Al medesimo orario ma all’ex Teatro San Marco il concerto “Instant songs” con Alessandra Falca, attrice e cantautrice, Emiliano Dominici, regista e scrittore e Marina Peloso, cantautrice livornese, parigina d’adozione. Il trio, con il nome di Volontré, presenta il progetto “Instant Songs”, un LP uscito il 5 maggio in formato digitale e vinile in edizione limitata a 300 copie che nasce dalla voglia di scrivere assieme brevi canzoni eseguite e filmate nell’arco di poche ore, con la collaborazione di varie guest star. L’album contiene 16 pezzi, pillole di poco più, di un minuto, in lingua italiana, soprattutto, ma anche in inglese, francese e greco.
Registrato in presa diretta, essenzialmente acustico e privo di post-produzione, l’album è grezzo, brut, raw, con un gusto sixties ma non solo, con tante influenze musicali da scoprire traccia dopo traccia. I Volontré invitano il pubblico a un ascolto intimo dove le parole si prestano a vari livelli di interpretazione, creando polaroid, istantanee che improvvisamente, scompaiono.
Alle ore 23 a Palazzo Huigens (via Borra) gli artisti della Mascagni Academy e l’ensemble strumentale del Teatro Goldoni presentano “Melodie immortali“, un omaggio musicale a Pietro Mascagni nel giorno dell’anniversario della sua morte.
3 agosto
Al Palco del Pescatore primo appuntamento del Collettivo Tempo: protagonista è l’Istituto Musicale Rodolfo Del Corona con “Film e Musica”. Accompagnate dal Maestro Scilla Lenzi al pianoforte, le splendide voci del soprano olandese Josephine Hoogstad, del tenore toscano Maurizio Galleni e del sax di Roberto Fiorini daranno vita a un suggestivo momento musicale dedicato a celebri temi della filmografia mondiale con uno speciale omaggio alla maestria del Maestro Morricone. Ore 21.
Alle ore 22 sempre sul Palco del Pescatore, gli allievi del progetto di musica d’insieme dell’Accademia Chorus faranno cantare e ballare il pubblico con le migliori colonne sonore del cinema. Tanti giovani musicisti riuniti in band da 4 e 5 elementi suoneranno dal vivo le grandi hit che hanno accompagnato i film più celebri, da “Flashdance” a “Rocky”, da “Ritorno al Futuro” ai “Transformers” e molti altri. Coordinano il progetto i docenti Denis Chimenti e Rolando Cappanera.
In Fortezza Vecchia alle ore 21 il concerto omaggio a Barbra Streisand di Chiara Pellegrini, accompagnata al pianoforte dal padre Andrea, noto musicista e docente presso il Conservatorio di Livorno con il quale condivide il duo MoreLove. In occasione di questo evento, i due musicisti condivideranno il palco con un grande artista di fama internazionale, il clarinettista e docente presso Siena Jazz ed il conservatorio di Como, Mirco Mariottini. La serata sarà dedicata alle colonne sonore film musicali che hanno collaborato a rendere Barbra Streisand una delle artiste più complete della storia musicale e cinematografica nordamericana degli anni 60-90.

Alle 22.30 nella splendida cornice di Palazzo Huigens in via Borra, il Coro SpringTime e il Coro Monday Girls diretti da Cristiano Grasso proporranno una carrellata di canzoni tratte da film, da “The Greatest Showman” a “Mamma mia!” fino a “Oceania” e “Il Re Leone” targati Disney, ma anche “The Rocky Horror Picture Show”, “Dirty Dancing“, “Hair” e “Grease” e molto altro ancora. I cori saranno accompagnati al pianoforte da Massimiliano Fantolini e alle percussioni da Giacomo Cirinei. I due cori replicheranno il concerto anche il 5 agosto sempre a Palazzo Huigens.
4 agosto
L’Ensemble Bacchelli Young e Youth del Collettivo Tempo interpretano le più belle e conosciute colonne sonore della cinematografia di tutti i tempi. Il progetto parte dallo studio, l’approfondimento e l’esecuzione di autori e brani che sono ormai parte del patrimonio musicale mondiale. Appuntamento al Palco del Pescatore alle ore 21.
A seguire (ore 22) Percorsi Musicali – Centro Musicale Polifunzionale presenta un repertorio composto da brani di estrazione principalmente moderna che hanno segnato la storia di alcuni dei più importanti film della storia del cinema e non solo come “Moulin Rouge”, “La casa di carta”, “Skyfall”, “Rocky 3”, “A star is born” e molti altri. Lo spettacolo vedrà impegnati gli studenti di Percorsi Musicali School che si alterneranno in band. I ragazzi hanno seguito un percorso di preparazione coordinato dai docenti Francesco Menici e Eleonora Visinoni per poter affrontare un palco importante come quello di Effetto Venezia e potersi misurare con un pubblico variopinto come quello della più importante kermesse livornese.
5 agosto
“Flame Project” è il titolo del concerto che si terrà sul Palco del Pescatore e vedrà protagonisti Federico Pietroni alla chitarra flamenca, Tommy Lo Russo alla chitarra acustica ed elettrica, Alberto Morelli alla chitarra flamenca, Massimo Rinaldi al Cajon e percussioni e Valeria Di Clemente, danza. Il progetto nasce da un intenso desiderio di ricerca basato sullo scambio delle personali esperienze e formazioni musicali proponendo revisioni ed arrangiamenti di colonne sonore di film celebri e brani d’autore nel mondo latino, un connubio di stili finalizzato al gioco musicale che appassiona con leggerezza. Ore 21.30.
Alle 22.30 nella splendida cornice di Palazzo Huigens in Via Borra, il Coro SpringTime e il Coro Monday Girls diretti da Cristiano Grasso proporranno una carrellata di canzoni tratte da film, da “The Greatest Showman” a “Mamma mia!” fino a “Oceania” e “Il Re Leone” targati Disney, ma anche “The Rocky Horror Picture Show”, “Dirty Dancing“, “Hair” e “Grease” e molto altro ancora. I cori saranno accompagnati al pianoforte da Massimiliano Fantolini e alle percussioni da Giacomo Cirinei.

6 agosto
Piazza del Luogo Pio ospiterà l’ultimo giorno alle ore 19.30 la Banda Città di Livorno che proporrà musiche da film dal “Gattopardo” a “Nuovo Cinema Paradiso” e accompagnerà l’esibizione di Atelier delle Arti “Contemporaneo valzer popolare”, azione coreografica di Chelo Zoppi liberamente ispirata al “Gattopardo” di Luchino Visconti.

Alle 21.30 la street band pisana, i Moruga Drum, che mescola allo stile afro-brasiliano della batucada altri generi come funk, pop, rock e drum’n’bass girarà per le strade del quartiere con il loro spettacolo accompagnato da coreografie coinvolgenti: da sempre il loro palco è la strada e il pubblico la loro energia.
Sul Palco del Pescatore alle 21.30 un concerto con incursioni musicali nella cinematografia della Grecia e dei Balcani. Sul palco il gruppo Kalò Taxidi composto da Benedetta Pallesi, Alessandro Ottaviani, Emanuele Le Pera e Savino Pantone che propone un viaggio musicale attraverso alcuni brani tratti delle più iconiche colonne sonore del cinema greco e dei Balcani con un tributo a due dei principali interpreti del genere rebetiko, genere di musica popolare urbana nato in Grecia negli anni ’30 che ha ispirato diverse forme d’arte tra cui il cinema di Zorba il greco a Emir Kusturica.
In esclusiva per Effetto Venezia, i Sinfonico Honolulu, la celebre orchestra di ukulele, ha preparato un concerto dal titolo “Tarantino Soundtracks” con i brani celebri tratti dai film del celebre regista americano. Il cinema di Tarantino oltre ad aver condizionato il gusto di una generazione, delimitando i confini di una sensibilità visiva, talvolta sublime talvolta spregiudicata, ha trasformato il modo di fare cinema nel mondo. Una scaletta che ripercorrerà in un mix vertiginoso e di incredibile valore, i brani che hanno caratterizzato i suoi film principali da “Le Iene”, che ha ispirato sin dagli esordi l’originale outfit del Sinfonico Honolulu, fino alle più recenti produzioni. Il concerto è stato diretto artisticamente da Luca Zannotti. Ore 22.30 in piazza del Luogo Pio.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento