
- di Valeria Cappelletti:
LIVORNO – La cornice di Villa Mimbelli e del Teatro all’aperto hanno fatto da sfondo alla favola di “Pierino e il lupo” di Sergej Prokofiev reinterpretata in chiave jazz da Riccardo Fassi e dalla sua Jazz Ensemble, ieri pomeriggio con nuovo appuntamento organizzato da Livorno Music Festival.

Per questo concerto tutto dedicato ai bambini, gli organizzatori della manifestazione musicale non potevano che scegliere un luogo tanto caro ai piccoli, dove spesso trascorrono i pomeriggi con le loro famiglie, tra il verde degli alberi, dei prati e la ludoteca. Un’occasione davvero ghiotta questa che ha permesso anche di poter ammirare il bel teatro tornato a nuova vita, posto all’interno del parco.
A portare in scena “Pierino e il lupo” è stata la Riccardo Fassi Jazz Ensemble composta da Riccardo Fassi alle tastiere, Michele Marini al sax alto e soprano, Giacomo Petrucci al sax baritono, Mirco Mariottini al clarinetto basso, Pietro Bronzi al flauto e al sax soprano, Gianmarco Scaglia al contrabbasso e Paolo Corsi alla batteria. A raccontare l’opera l’elegantissima Michela Lombardi.
Il concerto ha avuto inizio con la marcia di Topolino, brano molto caro ai bambini, poi “Pierino e il lupo” è stata eseguita nella sua durata originale con la narrazione affidata a Michela Lombardi, infine solo con la parte musicale, tutto sotto gli occhi attenti dei bambini che si muovevano e ballano al ritmo della musica seduti sulle loro sedie. Tanti i partecipanti, nonostante la giornata sembrasse non volgere proprio al bello, ma fortunatamente il luogo ha attutito molto la forza del vento che ha soffiato violentemente per l’intera giornata. Piccini e grandi tutti insieme, dunque, per ascoltare la favola che il compositore russo scrisse nel 1936.
Poi, gran finale, con alcune musiche tratte dai film di Walt Disney e finalmente il pubblico ha potuto ascoltare l’intensa interpretazione musicale di Michela Lombardi che ha sfoderato le sue doti canore interpretando “A Dream is a Wish Your Heart Makes” (I sogni son desideri) tratta da “Cenerentola“, “Someday my Prince will come” (Un giorno il mio principe verrà) da “Biancaneve” ed “Everybody wants to be a cat” (Tutti vogliono fare il jazz) da “Gli Aristogatti“.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento