“Sognambula”, il teatro di strada dedicato al sogno

Tanti artisti che invaderanno le vie della città

sognambula
Share

CASTAGNETO CARDUCCI – Sognare di volare, a quanti di noi è capitato? Provare quel senso di leggerezza e di libertà. Proprio sul sogno e sulla leggerezza si basa la terza edizione di Sognambula, il Festival del teatro di strada dedicato al sogno. L’evento si svolgerà dal 25 al 27 agosto a Castagneto Carducci e prevede la presenza di un ricco numero di artisti di strada.

Mario Levi in “La Ballata dei Sospesi”: il personaggio di questo spettacolo, suonando il suo violino, viene continuamente distratto dai suoi pensieri che appaiono sotto forma di appendini; Silvana Pirone in “Lumì, la fata illuminasogni”: una fata luminosa che regala sogni e sorrisi a tutti quelli che riusciranno a sognarla; Matteo Cionini in “Il Sognambulo”: in questo spettacolo l’artista invita gli spettatori a sognare con lui, tra momenti magici, onirici, poetici e divertenti, in cui il pubblico diventa parte integrante di un sogno collettivo.

E poi ancora Paki Belmonte in “Mister Blue”; Lelila Terrieri, Tony Grey con le musiche di Francesca Krnjak in “Parolabianca” in cui danza, musica, mimo, teatro e poesia si uniscono; sospinti da una brezza misteriosa, appaiono all’improvviso nella via, dotati di candide ali sono gli attori del Silence Teatro che, sotto forma di angeli, attraversano la piazza sollevando mulinelli di emozioni e scaglie di ricordi. In silenzio prendono possesso della città e raggiungono postazioni elevate: un arco, una finestra, un terrazzo, una scala, un torrione. Laura Quaglia in “Lucilla Vola e Brilla”: Lucilla è lucciola gigante che porta sogni e storie magiche; gli attori del Kaloèn Teatro in “Il Minotauro”: una strana creatura si aggira per le vie del borgo, producendo rumore di zoccoli sul selciato tra lo stupore e la paura dei presenti. E poi ancora l’Accademia del Sogno, Valentina Franchino, Aria, Il Granellino Blu, Campus Stellae, Zen-Zero, i piccoli attori di Tam-Teatro al mare, Les Contes D’Aspahldt, Proforma, Teatrovando e infine Matthew Reharmony con un concerto che è un viaggio nei suoni del mondo con strumenti suggestivi e molto evocativi sul piano emozionale.

Biglietti: 8 euro intero, 3 euro bambini dai 3 ai 10 anni. Abbonamento: 13 euro due giorni, 18 euro tre giorni.
Bus Navetta: dalle 19 alle 01, costo 1 euro. Partenza navette da Donoratico (piazzale tra Via Napoli e Via del Fosso, davanti all’edicola, zona Campo sportivo).

A cura della redazione

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*