Teatro 4 Mori: gli spettacoli della nuova stagione teatrale

Un ricco cartellone dal 21 novembre al 17 aprile

teatro 4 mori nuova stagione
Foto di repertorio
Share

LIVORNO – Sergio Muniz, Nino Formicola (Gaspare), Roberto Ciufoli della Premiata Ditta, Maurizio Micheli e Antonella Elia, Daniela Morizzi ed Emanuele Barresi: sono i nomi che compongono il cartellone della prossima stagione teatrale dei Quattro Mori. Si parte il 21 novembre fino al 17 aprile.

stagione tratrale quattro mori
Nicola Pistoia

Primo appuntamento, 21 novembre: “La cena dei cretini” con Nicola Pistoia e Paolo Triestino. Un classico della commedia francese scritto da Fracis Veber divenuta un cult dopo la trasposizione cinematografica del 1998 dello stesso Veber. La trama è piuttosto semplice ma ha un forte impatto comico: un gruppo di amici si riunisce a cena e porta ognuno un amico che credono stupido per poterlo prendere in giro, ma le cose non andranno come si aspettano, perché il “cretino” di turno saprà ribaltare la situazione a proprio favore.

Il 5 dicembre è la volta del duo formato da Paola Tiziana Cruciani e Alessandra Costanzo in “Sugo Finto“. Due sorelle, zitelle, vivono nella stessa casa e non fanno altro che litigare a causa di una visione della vita opposta. “Sugo Finto” indaga le relazioni interpersonali e lo fa con comicità ma anche con una certa amarezza.

stagione tratrale quattro mori
Daniela Morozzi

Per festeggiare l’ultimo dell’anno uno spettacolo d’eccezione “La Bisbetica domata” con Daniela Morozzi ed Emanuele Barresi. Un classico di Shakespeare adattato da Barresi.

Sabbie Mobili” sarà in scena il 30 gennaio, spettacolo divertente, che vede un trio di comici d’eccezione: Nino Formicola (Gaspare dell’affiatata coppia Gaspare e Zuzzurro), Roberto Ciufoli (della Premiata Ditta) e Max Pisu. Una favola che è anche un viaggio interiore alla ricerca di se stessi.

stagione tratrale quattro mori
Sergio Muniz

Saranno invece Sergio Muniz, Diego Ruez, Francesca Nunzi e Maria Lauria i protagonisti di “Cuori Scatenati“, l’8 marzo. Situazioni paradossali ed equivoci saranno l’elemento centrale intorno al quale ruota tutta la storia.

Il 27 marzo arriverà “Il più weekend della nostra vita“, adattamento di Maurizio Micheli di un’opera dello scrittore canadese Norm Foster. Nel cast Maurizio Micheli, Benedicta Boccoli, Nini Salerno e Antonella Elia. Un’amicizia raccontata tra verità e bugie, perché non c’è solo l’amore tra i sentimenti che muovono il mondo, ma anche l’antipatia, l’indifferenza e il disprezzo. I quattro protagonisti di questo spettacolo si detestano l’un l’altro. Quale sarà il finale?

A chiudere, il 17 aprile, è “Dì che ti manda Picone” con Biagio Izzo. La storia parte dal film girato nel 1984 da Nanni Loy “Mi manda Picone”, con Lina Sastri e Giancarlo Giannini, in cui un operaio, per protestare contro la chiusura della fabbrica in cui lavora, si dà fuoco in tribunale davanti alla moglie e al figlio Antonio. Da qui, comincia la storia narrata nello spettacolo: Antonio, ormai divenuto un uomo, è perseguitato da oscuri personaggi tra cui lo spirito del padre.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.30.
Biglietti – Poltronissima: 28 euro, poltrona 26 euro, galleria 24 euro.
Abbonamenti – Poltronissima: 140 euro intero, 120 euro ridotto; Poltrona: 130 euro intero, 110 ridotto, 90 under 30; Galleria: 110 euro intero, 100 euro ridotto; 70 euro under 30; Biglietti notte di ultimo dell’anno: Poltronissima: 55 euro, Poltrona: 50 euro; Galleria 40 euro.

I biglietti ridotti valgono per abbonati CttNord, ColleCoop, Asa, Amici del Cinema 4 Mori, vecchi abbonamenti, over 70, allievi e docenti del Teatro Goldoni e del Centro Artistico Il Grattacielo.

Sono aperte le prevendite presso il Cinema 4 Mori: il martedì e il giovedì 17-19.

A cura della redazione

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*