Effetto Venezia: tutti gli eventi della serata finale

Ultimo giorno con il cabarettista livornese Leonardo Fiaschi

effetto venezia serata finale
Leonardo Fiaschi
Share

LIVORNO – Questa sera gran finale di Effetto Venezia. Sul palco principale, quello di Piazza del Luogo Pio arriva Leonardo Fiaschi, dopo la partecipazione a “Tale e Quale Show” con Carlo Conti. Il cabarettista livornese, classe 1985, torna nella sua città per proporre al pubblico uno spettacolo coinvolgente tra musica, cabaret e soprattutto imitazioni che sono la sua specialità (lo spettacolo avrà inizio alle 22). Accanto a lui sul palco il comico Michele Crestacci. Lo spettacolo sarà preceduto da un’azione coreografica di danza “Habeas Corpus” in piazza del Luogo Pio (ore 19.15), a cura dell’Atelier delle Arti.

In Fortezza Vecchia invece si celebra Giorgio Gaber con “Far finta di essere G…”: un omaggio al grande cantautore con le sue canzoni interpretate da Davide Calabrese e Lorenzo Scuda, conosciuti al grande pubblico perché parte del gruppo musicale-teatrale bolognese di cabaret, gli Oblivion (ore 22 – palco Cisterna). E, come tutte le sere, “Le Stanze Livornesi” nella Galleria della Cannoniera della Fortezza Vecchia alla scoperta di antichi personaggi che hanno lasciato traccia nella storia della città (ore 21 e ore 22. Per info sui biglietti e prenotazioni: 3498169659).

Per il cinema in Fortezza Nuova alle 21.30 verrà proiettato il film in omaggio a Paolo Villaggio: “Fracchia, la belva umana”, che ha lanciato il personaggio di Giandomenico Fracchia con le sue celebri gag, un’occasione per ricordare l’attore scomparso di recente.

Al Teatro Vertigo, in via del Pallone, lo spetttacolo dal titolo “Cenerentol… o” con marionette e attori, liberamente ispirato alla nota favola scritta da Charles Perrault (ore 21.30). Il Teatro ospita anche la mostra di Nadia Consani. Al Mercato Centrale Don Pasta proporrà show cooking legato alla cucina etnica ebraica dalle 20.30. Per i più piccoli: “ Effetto Burattini” in via del Casino (dalle ore 19.30).

Per la musica: in via Borra, ore 22.30, esibizione della “The Joyful Gospel Ensemble” che proporrà tantissime canzoni come Angels di Robbie Williams, Mercy on me di Christina Aguilera e Linda Perry, Karma Chameleon di Boy George e Somebody to love di Freddie Mercury. A Palazzo Huigens, in via Borra, l’Istituto Mascagni presenta “Quasibarocco Ensemble” (ore 21.15); mentre in piazza dei Domenicani, alle 22, Alessio Santacroce propone il suo ultimo lavoro discografico dal titolo “Migras” incentrato sulle tematiche dell’integrazione e dell’accoglienza. A seguire un breve set del gruppo “La Quarta via” e del cantautore Mikol Zanni; infine presso la Chiesa di Santa Caterina, alle 24, concerto sax di Dimitri Grechi Espinosa. A Largo Strozzi: Spazio Blues con giovani gruppi emergenti, dalle 21 e sul Palco “Mirco Pacini” sempre Largo Strozzi i Barre a 360° gruppo amante dell’HipHop dalle 22.

Nell’ambito degli incontri e dibattiti: al Caffè Letterario Lucia Frattarelli Fischer e Maria Teresa Lazzerini presenteranno il volume “Chiese e luoghi di culto a Livorno dal medioevo ad oggi” con Stefano Villai storico dell’Università del Maryland e Nicoletta Baldini storica dell’Arte (Fortezza Vecchia, ore 18.30); mentre il Tavolo delle Religioni presenta “Vita e morte” ore 18.30 Chiesa degli Armeni, via della Madonna.

L’Emeroteca di via del Toro popone invece “Da Anita ad Anna“, mostra fotografica con i ragazzi migranti. E per gli amanti del buon cibo il Festival Internazionale del Cibo da Strada in piazza dei Legnami dalle 19 alle 24.

A cura della redazione

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*