
PISA – Trenta navi romane con il loro carico di anfore, ceramiche e strumenti di bordo, un viaggio indietro nel tempo. È questo che avranno l’opportunità di visitare coloro che si recheranno presso gli Arsenali Medicei di Pisa. Qui infatti si trova il cantiere in allestimento del Museo delle Navi. Le 3o imbarcazioni sono state scavate e restaurate in 16 anni di lavori, dal 1998 al 2016 e ciò ha permesso di ricostruire una storia fatta di marinai, di attività a bordo, di commerci.
Da domani, 25 luglio, in occasione dei Progetti di Valorizzazione MiBACT, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Pisa e Livorno organizza una serie di aperture speciali gratuite e di iniziative nel cantiere di allestimento. Trattandosi di un cantiere in corso d’opera sono previste per legge delle restrizioni all’accesso, anche per garantire la sicurezza del pubblico e dei reperti esposti, è prevista la prenotazione per gruppi di massimo 25 persone. Il Museo sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito dalle 19 e sarà possibile visitarlo in due orari differenti alle 19.30 e alle 21 nei seguenti giorni: 25 luglio, 22 agosto, 29 agosto, 5 settembre, 12 settembre e 19 settembre.
In alcuni giorni, alle 19.30, si terranno anche conferenze su temi legati al mondo dell’archeologia condotte da studiosi del settore: il 29 agosto “Pisa: scoperte archeologiche nelle isole ecologiche”, conferenza della dottoressa Claudia Rizzitelli, il 12 settembre “La scoperta dell’Anfiteatro di Volterra”, conferenza della dottoressa Elena Sorge e il 19 settembre “Le ville romane dell’Isola d’Elba”, conferenza della dott.ssa Lorella Alderighi.
Durata della visita: 1 ora e 30 minuti
Ingresso: gratuito
Dove: Lungarno Ranieri Simonelli
Il cantiere del Museo non è al momento accessibile alle persone con disabilità motorie.
Non sono disponibili servizi igienici per il pubblico.
Informazioni: turismo@archeologia.it oppure 0555520407.
A cura della redazione
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento