Festival Puccini: tante date tra opera, ballo e concerti

Grande ritorno per Notre Dame de Paris con il cast originale

festival puccini 2017
Share

TORRE DEL LAGO – Cinque appuntamenti con grandi opere pucciniane e poi il balletto, il teatro e il grande ritorno, con tre date, di Notre Dame de Paris con il cast originale. È il cartellone del 63esimo Festival Puccini in programma dal 14 luglio con Turandot che inaugurerà la stagione estiva (per poi tornare anche il 23 luglio e 4,12 agosto), a firmare la regia è Alfonso Signorini; seguirà La Rondine (15 luglio, 5 agosto), La Bohème (21, 28 luglio e 11 agosto) e poi Tosca (29 luglio, 10 e 19 agosto) che sarà riproposta nell’allestimento “cinematografico” con la regia di Enrico Vanzina, infine Madama Butterfly (18 agosto) che vedrà la partecipazione di ben 190 persone coinvolte nella rappresentazione. Due nuove produzioni quelle di Turandot e La Rondine, opera quest’ultima di cui si celebra l’anniversario dei 100 anni dalla prima rappresentazione che ebbe luogo a Monte-Carlo nel marzo 1917, dove ottenne un grande successo.

Il Festival omaggerà anche la Francia, un paese molto amato e frequentato da Puccini, che, come altri grandi artisti e compositori, ne aveva subito il fascino e l’influenza della cultura e della letteratura. Il 22 luglio dunque il concerto sinfonico dell’Orchestra Filarmonica Teatro dell’Opera di Nizza omaggerà la Francia al Gran Teatro Giacomo Puccini (ore 21.15). L’Orchestra commemorerà le vittime dell’attentato della Promenade des Anglais a un anno di distanza. Saranno presenti i Sindaci delle due città. Sotto la direzione di Gyoriványi Ráth György, musiche di Schubert Sinfonia n. 8 in si minore D 759 “Incopiuta”, Beethoven Sinonia n.3 “Eroica” e Puccini Crisantemi.

All’opera si aggiungono le rappresentazioni in prima assoluta di opere contemporanee, balletto e recital pianistici. Il 6 agosto il Balletto D’anse d’Amour della Compagnia Emox. Omaggio alla Francia su musiche di Saint Saens e Bizet a cui si unirà il quartetto d’archi femminile Alter Echo String Quartet. Il 9 agosto l’opera contemporanea Jeanne d’Arc, in prima rappresentazione assoluta si esibiranno i giovani cantanti dell’Accademia di Alto Perfezionamento. Musica di Giuliana Spalletti. Libretto di Lisa Domenici e regia di Serenella Gragnani. Il 22,23 e 24 agosto arriva il musical che ha emozionato milioni di spettatori: Notre Dam De Paris con la musiche di Riccardo Cocciante e il cast originale composto tra gli altri da Lola Ponce nel ruolo di Esmeralda e Giò Di Tonno in quello di Quasimodo

In ambito concertistico il 9 luglio si terrà il Concerto della Banda dell’Esercito a ingresso libero. Anche in questo caso omaggio alla Francia con musiche di Amilcare Ponchielli, Giacomo Puccini e Goerge Bizet. Il 29 e 30 agosto i complessi e i solisti di Novaya Opera, in totale 220 artisti tra orchestra, coro, cantanti e tecnici chiuderanno il festival con due nuove versioni di La Bohème e Traviata.

Biglietti:
Opere: Gold 159 euro, 1° settore 129 euro, 2° settore 89 euro, 3° settore 59 euro, 4° settore 33 euro, 5° settore 19.50 euro (le teriffe comprendono già la prevendita). Sono previste riduzioni.
6 agosto – Balletto DANSE D’AMOUR Posto unico 18 euro.
22, 23,24 agosto ore 21:15 NOTRE DAME DE PARIS (Gold 80 euro, 1° Settore 69 euro, 2° Settore 57 euro, 3° Settore 64 euro, 4° Settore 31 euro).
22 luglio Concerto Sinfonico Orchestra Filarmonica Teatro dell’opera di Nizza (27 euro, 20 euro, 10 euro).

Orari biglietteria
Dal 1 al 13 luglio: dal lunedì al venerdì dalle 10.00-12.30 e 15.00-18.00; sabato e domenica apertura pomeridiana 15.30-18.30. Dal 14 luglio: domenica e lunedì (mattina chiuso) pomeriggio aperto dalle 16.00 alle 18.30; dal martedì al sabato dalle 10.00-12.30 e dalle 16.00 alle 18.30. Nei giorni di spettacolo la biglietteria è aperta fino alle 21,15 (orario inizio spettacolo).

A cura della redazione

 

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*