Livorno saluta l’arrivo dell’estate con la Festa della Musica

Otto eventi in giro per la città. E sabato serata festa disco

festa-della-musica
Share

LIVORNO – Musica sotto le stelle domani sera: anche Livorno aderisce alla Festa della Musica, celebrata in tutta Europa, per salutare l’arrivo dell’estate, il 21 giugno infatti è il solstizio d’estate. I principali centri di aggregazione della nostra città si animeranno con concerti, spettacoli e discoteca all’aperto. Dalla Fortezza Vecchia alla Terrazza Mascagni, da piazza dei Domenicani a piazza Grande, dal Mercato Centrale fino al viale Italia e tutti gli eventi saranno gratuiti. La festa inizierà alle 18 e terminerà alle 24.

festa-della-musica
Le band, le associazioni e all’assessore Belais

L’Istituto Mascagni si esibirà in Fortezza Vecchia con un concerto che rende omaggio al compositore Claudio Monteverdi a 400 anni dalla nascita, sul palco un ensemble composta da 12 giovani musicisti; l’Accademia Navale con la sua Fanfara proporrà, nella suggestiva location della terrazza Mascagni, un repertorio molto vario che spazierà dalle sigle dei cartoni animati come Goldrake e Jeeg Robot, per poi passare al jazz e finire con “La Danza” di Gioachino Rossini, l’obiettivo è far interagire il pubblico. Al Mercato Centrale “Percorsi musicali” e “Alle Vettovaglie” presenteranno uno spettacolo di musica dal vivo con esibizione di 24 cantautori giovani, meno giovani, ospiti d’eccellenza che proporranno brani del loro repertorio, tra loro Sara Dei Vetri, Luca Faggella, Giorgio Mannucci e i Siberia.

Piazza Garibaldi sarà animata dalla band “Tensioni Ammissibili” che reinterpreteranno pezzi degli anni ’70 e ’80; un modo, dicono i membri del gruppo, per rilanciare la piazza e il quartiere. Due le band che si esibiranno in piazza dei Domenicani: i “Wops” e i “Jeaks” gruppi composti da pianoforte, basso, tastiera e batteria e che proporranno musica melodica anni ’70. Sotto il sagrato del Duomo si esibirà il coro “La Grolla”: trenta elementi che si esibiranno a cappella con un repertorio di canti popolari, alcuni anche il dialetto. A Villa Sansoni, infine, serata musicale a cura dell’Associazione culturale ALFI. Ma la festa non finisce qui, sabato 24 giugno, infatti, nel prato adiacente all’Hotel Universal, sul viale Italia, serata dedicata alla discoteca con djset dei “Giradisco” a cura di Deep Love Factory e Francesca Faggella dj. Djset con dischi in vinile e musica anni ’70-’80, house, disco music e saranno anche presenti stand che venderanno dischi in vinile.

“Livorno ha un alto numero di musicisti – ha detto l’assessore alla cultura, Francesco Belais – e così abbiamo pensato di inserire la nostra città tra quelle che aderivano alla Festa della Musica. Delle città toscane, Livorno è quella che ha il numero più alto di eventi e ne siamo orgogliosi. L’amministrazione si sta impegnando molto nel creare momenti culturali e di aggregazione, e siamo solo all’inizio. Il nostro obiettivo è riportare le persone in piazza, in strada, far sì che lascino il computer a casa e smettano di guardare la televisione, preferendo momenti di socializzazione”.

Ecco il programma:

Mercoledì 21 giugno

Dalle ore 18: Mercato Centrale, esibizione di artisti a cura di “Percorsi Musicali” e di “Alle Vettovaglie”. Si esibiranno: Lorenzo Iuracà, Stefano Dentone & Antonio Ghezzani, nIcky Dry, Matteo Freschi, Silvia Porciani, Ruiha and The Kelavra, Roberto Balestri, Gionata Prinzo, Time’s up. Dalle 20.30: Gabriele Puccetti, The Love Thieves, Lupe Velez, Santacroce, White Leaf, Mr Nebbe rt. Miss Elena, Mizol Zanni. Alle 22: intermezzo con estrazione della lotteria Sawa Sawa per la realizzazione di una casa famiglia in Kenya. A seguire: Elisa Arcamone, Luca Faggella e Il Trio Sociale, Sara Dei Vetri, Siberia, Guidi & Carotenuto, Giorgio Mannucci, Alessio Franchini e finale tributo a Chris Cornell.

Dalle ore 18: Villa Sansoni, serata musicale a cura dell’Associazione culturale A.L.F.I.

Dalle ore 19.30: Piazza Garibaldi, Tensioni Ammissibili Band

Ore 21: Fortezza Vecchia (Sala della Canaviglia), Concerto a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni”

Ore 21: Piazza dei Domenicani, Wops e Jeaks bands

Ore 21.30: Terrazza Mascagni, Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno

Ore 21.30:  Sagrato del Duomo, Coro “La Grolla”

Sabato 24 giugno

Dalle ore 18 – Viale Italia (nei pressi dell’Hotel Universal), Girodisco Dj a cura di Deep Love Factory e Francesca Faggella Dj

Per consentire lo svolgimento dell’evento è stata emessa un’ordinanza di traffico che prevede dalle ore 8 del giorno 21 giugno alle ore 8 giorno 22 giugno: sarà istituto il divieto di sosta e di transito (con rimozione forzata) in piazza dei Domenicani nel tratto a partire da Via San Marco in direzione est. Sarà contestuale l’abrogazione dello spazio di sosta per disabili.

Valeria Cappelletti

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*