25 anni della Compagnia Mayor Von Frinzius: tutti i festeggiamenti

In programma un convegno e due spettacoli

La Compagnia a settembre 2021 in piazza dei Cavalieri con lo spettacolo “Augenblick, non ora”. Foto: C. Colombi
Share

Pubblicato ore 17:49

LIVORNO – 25 anni e ancora tanta voglia di sbalordire ed emozionare il pubblico. Nel 1997 nasceva la Compagnia Mayor Von Frinzius grazie a Lamberto Giannini e Piergiorgio Curti, diretta da Giannini, insieme a Rachele Casali e Silvia Angiolini con la consulenza artistica di Marianna Sgherri. Una Compagnia composta da oltre 90 attori, alcuni dei quali con disabilità, che nel corso del tempo ha saputo farsi conoscere, amare e apprezzare non solo dai livornesi, ottenendo numerosi riconoscimenti per i loro spettacoli in giro per l’Italia.

“Quando capita di riuscire a portare avanti un progetto del genere capisci che hai bisogno di non essere solo – dichiara Giannini, emozionato – Questo sarebbe stato impossibile senza l’aiuto di tanti, troppi, dai genitori a tutti gli attori, agli sponsor, allo stesso teatro Goldoni. In città abbiamo trovato tanta solidarietà, quando le prospettive si sono fatte più buie per noi a causa del Covid. Luoghi come Thisintegra, il teatro The Cage, le sedi di OAMI ci hanno ospitato ed abbiamo sentito di non essere soli ma di essere sostenuti dall’intera città. Questa prospettiva è molto bella perché unisce un progetto artistico ad un’integrazione tra ragazzi giovanissimi e disabili in una forma che non è ne costruita ne spontanea, è semplicemente sedimentata, è naturale”.

Da sn: Gamba, Salvetti, Giannini, Scuri

Per festeggiare le nozze d’argento la Compagnia ha in serbo una serie di eventi.

I festeggiamenti avranno inizio il 6 febbraio alle ore 17.15 al Teatro Ordigno di Vada con “In fondo a destra”, spettacolo con solo 4 attori che, tra sketch divertenti e monologhi impegnati, racconta delle vicende che, a partire dal connubio Cavour – Rattazzi, “hanno portato l’Italia proprio lì dove sta il bagno… in fondo a destra” dicono gli organizzatori. Diretto da Lamberto Giannini e Rachele Casali con Emma Titomanlio, Federico Parlanti, Giuditta Novelli e Marika Favilla. Informazioni: 0586788373.

Sempre il 6 febbraio, nel locale Thisintegra, in via Ganucci 3, si terrà un convegno/festa riguardante la storia della Compagnia Mayor Von Frinzius con interventi del regista Lamberto Giannini e di altri ospiti. Ore 21. Prenotazione obbligatoria al numero 3270934186 tramite messaggio WhatsApp.

Il 9 febbraio infine, dopo due anni di lontananza dal palco del Teatro Goldoni, la Compagnia poterà in scena la sua ultima produzione “Augenblick, non ora” (ore 21). L’obiettivo è anche quello di dare il giusto riconoscimento ad Andrea Matteucci, a cui è dedicato. Lo spettacolo, però, non sarà una replica qualunque: durante la serata infatti interverranno numerosi ospiti tra cui Stefano Santomauro, Alessia Cespuglio, Marco Conte, Leonardo Fiaschi, Claudio Marmugi, Emiliano Geppetti, la Compagnia Ribolle e Igor Protti.

Alla conferenza stampa di questa mattina in Goldonetta erano presenti il sindaco Luca Salvetti, il direttore artistico del Teatro Goldoni Emanuele Gamba e Angelo Scuri della BCC di Castagneto Carducci, banca che con la Compagnia ha rapporti importanti dal 2017.

Informazioni e biglietti

Biglietti disponibili al Teatro Goldoni. Biglietteria aperta il martedì e giovedì ore 10-13 e mercoledì, venerdì e sabato ore 16.30-19.30 o online sul sito Ticketone. Mostrando in biglietteria il biglietto del 9 febbraio sarà possibile avere uno sconto di 2 euro sull’acquisto del biglietto del nuovo spettacolo della Compagnia che si terrà il 19 maggio. Solo alla biglietteria del Teatro Goldoni e solo nei giorni dal 9 al 15 febbraio.

Per accedere al convegno e agli spettacoli è necessario il Green Pass Rafforzato e la mascherina Ffp2.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*