
LIVORNO- Un importante evento si terrà venerdì 1 dicembre alla Biblioteca dei Ragazzi di Villa Fabbricotti. Si tratta dell’inaugurazione dello Spazio “Nati per Leggere Livorno”. Nati per Leggere è un programma nazionale promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Bibliotecari e dal Centro per la Salute del Bambino, per favorire la lettura in famiglia fin dai primi mesi di vita dei bambini.
Il principio è quello per cui i bambini vanno protetti non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dallo svantaggio socio-culturale e dalla povertà educativa: in un certo senso, quindi, per lo sviluppo dei bambini i libri hanno lo stesso valore delle medicine.
Nel pomeriggio di venerdì 1 dicembre sono previsti due momenti:
Il primo alle ore 15.00 nella Sala “Nicola Badaloni” della Biblioteca Labronica “Francesco Domenico Guerrazzi” di Villa Fabbricotti (in viale della Libertà 30), si terrà un incontro scientifico di approfondimento tra operatori della rete regionale e locale (pediatri, bibliotecari, ma anche educatori e insegnanti che vi volessero partecipare) dal titolo “Relazionale neurobiologico e benefici della lettura in famiglia in età precoce”. Interverranno Fiorenza Poli, bibliotecaria e formatrice di NpL, Patrizia Seppia, pediatra e formatrice NpL, Alessandra Lorieri, del coordinamento NpL Versilia.
Il secondo alle ore 16.30, alla Biblioteca dei Ragazzi, inaugurazione dello Spazio Nati per Leggere.L’evento inizierà con i saluti dell’assessore alla cultura del Comune di Livorno, Francesco Belais. Seguirà l’incontro con le famiglie e la cittadinanza, curato da Fiorenza Poli e Patrizia Seppia.A conclusione dell’iniziativa, letture per bambini e genitori proposte da Alessandra Lorieri e dai volontari di Nati per Leggere.
Storie e racconti sono un mezzo importantissimo di relazione, una fonte inesauribile di stimoli che, se offerti precocemente, incidono in modo significativo e profondo sull’itinerario di vita dell’essere umano: si tratta di esperienze importantissime per lo sviluppo cognitivo, linguistico e relazionale del bambino, con effetti significativi sulla vita adulta.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento