
Pubblicato ore 12:00
LIVORNO – Di seguito inseriamo tutte le associazioni, gli enti e le coordinate dei conti correnti per la raccolta di materiale e di denaro da destinare alla popolazione ucraina.
CISOM
Il CISOM – Corpo Italiano di soccorso dell’Ordine di Malta Gruppo di Livorno sta organizzando una raccolta di beni di prima necessità per il popolo Ucraino con un apposito stand posizionato in piazza Grande oggi, 7 marzo, e domani 8 marzo, dalle ore 09:00 alle ore 19:00.
“Sarà possibile donare coperte pesanti e sacchi a pelo (solo nuovi o usati sterilizzati e confezionati), abbigliamento invernale e intimo per uomo/donna/bambini (solo capi nuovi), alimenti a lunga conservazione e prodotti per l’igiene e cura personale. Il materiale raccolto sarà tempestivamente inviato al Polo Logistico CISOM di Milano per essere inviato nelle località indicate dalle Ambasciate dell’Ordine di Malta dell’Ucraina e delle Nazioni confinanti”.
Presso lo stand sarà anche possibile trovare delle confezioni di mimose uniti a foulard per la raccolti fondi che è già attiva sul c/c intestato alla Fondazione CISOM, IBAN: IT41 D 0200 8050 38 000 105 867 301 con causale Aiuto Ucraina.
Comune di Livorno
Il Comune di Livorno ha aperto un conto corrente: un canale trasparente e rendicontabile a cui chiunque può far riferimento in questo momento di grande preoccupazione ma anche di grande solidarietà verso chi fugge dai bombardamenti.
Queste le coordinate per le donazioni:
BBAN – X 01030 13900 000006911545
IBAN – IT 43 X 01030 13900 000006911545
BIC – PASCITMMLIV
Sala Simoncini
L’Amministrazione Comunale ha scelto la Sala Simoncini sugli scali Finocchietti (numero civico 4) per la raccolta di alimenti, farmaci e prodotti vari da destinare al popolo ucraino. A gestire la raccolta sarà la Comunità Ucraina e i volontari della consulta delle associazioni e del tavolo migranti e integrazioni che si sono resi disponibili per dare aiuto e sostegno.
Cosa portare
Alimenti non deperibili: pasta, legumi, olio, prodotti in scatola, cibo per bambini, possibilmente prodotti che non hanno necessità di essere cotti.
Farmaci: antidolorifici, anticoagulanti, bisturi, acqua ossigenata, cerotti, guanti monouso, coperte isotermiche, bende, kit prima emergenza, medicinali anti ustioni, garze con betadine, iodio, farmaci emostatici, flebo, cateteri venosi, antistaminici, antinfiammatori, antipiretici.
Coperte e biancheria per il letto: lenzuola, sacchi a pelo, materassi
Prodotti per l’igiene personale: shampoo, bagno schiuma, sapone detergente, detersivi, assorbenti, pannolini per bambini e per adulti, asciugamani da bagno.
Orario
Il centro di raccolta è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 20
La domenica dalle ore 15 alle ore 20.
È anche possibile telefonare a Lara 3894954905 o Irina 3285531064.
Come accedere al centro di raccolta
Il portone del centro di raccolta si affaccia sulla parte pedonale degli Scali Finocchietti e vi si può accedere a piedi da via Pollastrini e via del Porticciolo. Con la vettura, in caso di consegna pesante, si può accedere da piazza del Municipio entrando in via Pollastrini (non è Ztl) con obbligo di svolta a destra sugli Scali Finocchietti. Il centro di raccolta si trova a sinistra al numero 4. La vettura si può parcheggiare sugli Scali Finocchietti lato transitabile dalle auto negli spazi appositi.
Associazione Benè Berith Italiano
La sezione della più antica e diffusa associazione ebraica a livello internazionale e presieduta dalla livornese Ariela Cassuto ha attivato una raccolta fondi facente capo al Benè Berith Milano.
IBAN: IT14Z0310401606000000820574, causale “Aiuto Ucraina”.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento