
- di Gianluca Donati
LIVORNO – Il 10 aprile prossimo si terranno le iniziative di commemorazione per il 28° anniversario della tragedia del Moby Prince, su iniziativa del Comune di Livorno con la collaborazione dell’Associazione 140, Regione Toscana e Provincia di Livorno. Quest’anno per la prima volta, anche la Camera dei Deputati della Repubblica patrocina le iniziative commemorative.

Il programma è stato illustrato questa mattina nella Sala Giunta di Palazzo Civico, dove ha preso parola la vicesindaco Stella Sorgente: “Quella del Moby Prince, è una strage che è costata la vita a 140 persone, morte in attesa di soccorso a poche miglia dal Porto di Livorno. Una strage che solo da pochi anni è stata chiamata tale grazie al lavoro della Commissione d’inchiesta parlamentare terminata nel gennaio 2018. Le Procure di Livorno e di Roma stanno lavorando alla riapertura del caso, e mi auguro che finalmente riescano a certificare i responsabili di questo drammatico evento e assicurarli alla giustizia; noi restiamo in attesa”.
Poi ha preso parola il presidente dell’Associazione 140 familiari delle vittime del Moby Prince Loris Rispoli: “Adesso aspettiamo il nuovo lavoro della magistratura affinché siano chiamati in giudizio definitivamente i responsabili di questa strage”.
Presentazione del libro da Feltrinelli
Le iniziative partiranno già da domani, venerdì 5 aprile, ore 18 alla Feltrinelli di Livorno (via di Franco, 12) presentazione del libro “Il caso Moby Prince. La strage impunita” di Gabriele Bardazza e Francesco Sanna. Interverranno: Angelo Chiesa, presidente dell’Associazione 10 aprile, Loris Rispoli, presidente dell’Associazione 140, modera Stefano Vidori giornalista Rai.
Il presidio “Manifesta”
Martedì 9 aprile dalle 17.30 alle 18.30 circa, in Piazza della Repubblica a Livorno, ci sarà “Manifesta”, il presidio di testimonianza che l’associazione culturale Effetto Collaterale organizza da qualche anno in occasione del giorno prima dell’anniversario della strage.
“Manifesta” è la seconda delle tre azioni civili del progetto “Documenta, Manifesta, Semina” realizzato da Effetto Collaterale in occasione del 28° anniversario dell’accaduto. Chiunque sia interessato a partecipare, dovrà indossare la maglietta o la felpa rossa con la scritta #IoSono141, disponibile presso il Circolo Arci #iosono141 di via Terrazzini, n°31 a Livorno. In alternativa possono essere utilizzati abiti scuri (nero, marrone…).
Ogni partecipante dovrà, inoltre, portare con sé un cartello (anche in formato A4) con scritto “#Iosono141”, oppure “Verità e giustizia per il Moby Prince”, che dovrà tenere in mano per tutto il tempo. Le persone staranno in piedi, o potranno portarsi da casa una sedia pieghevole. Si richiede silenzio e raccoglimento. All’arrivo nella piazza, i partecipanti troveranno un gruppo di persone che indicherà loro dove posizionarsi.
Cerimonia ufficiale

Infine, mercoledì 10 aprile, la cerimonia che toccherà vari luoghi cittadini:
– il ritrovo è alle ore 11 in Fortezza Nuova con la deposizione della corona presso il monumento in ricordo delle vittime;
– ore 12 funzione religiosa in Duomo presieduta dal Vescovo Mons. Simone Giusti;
– ore 15 a Palazzo Civico (sala consiliare) il saluto del Sindaco alle autorità e ai familiari delle vittime;
– ore 17 corteo con partenza da piazza del Municipio fino al Porto Mediceo (percorso viale degli Avvalorati, piazza della Repubblica, via Grande, Porto Mediceo);
– ore 17.45 all’Andana degli Anelli deposizione del cuscino di rose del Presidente della Repubblica e corona di alloro, lettura dei nomi delle vittime, lancio delle rose in mare;
– ore 21.15 nella Chiesa di San Andrea il concerto a cura dell’Associazione Corale Domenico Savio Morten Lauridsen, Lux Aeterna.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento