Terme del Corallo, al via i lavori del Curator Aquarum

Primo intervento molto importante per l'intera struttura

terme del corallo, al via i lavori di ripristino del tetto del Curator Aquarum
Il Curator Aquarum. Foto tratta dal libro "Terme del Corallo: fatti e personaggi attorno alle acque della salute" di Silvia Menicagli
Share
  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – “Tre giorni fa mi è arrivata una e-mail dal Comune che annunciava l’avvio dei lavori alle Terme, qualcosa si muove, bisogna sbrigarsi perché stiamo perdendo tutto molto velocemente”, sono le parole di Silvia Menicagli presidente dell’Associazione Terme del Corallo Onlus.

Buone notizie, dunque, sono iniziati i lavori di ripristino del tetto del Curator Aquarum delle Terme del Corallo.

Silvia Menicagli

Il cantiere è già stato allestito, il ripristino del tetto avverrà in circa 60 giorni, indicativamente il costo si aggira intorno ai 300mila euro. Nonostante i lavori, con le dovute accortezze di sicurezza maggiori, le Terme apriranno al pubblico con due eventi da tempo programmati: domenica 8 settembre e sabato 5 ottobre.

“I visitatori potranno così vedere che il nostro impegno e il loro sostegno non sono vani ma trovano finalmente esito nell’attivazione da parte dell’amministrazione di interventi sulle Terme – prosegue Menicagli – Speriamo che l’amministrazione comprenda l’urgenza e la necessità di intervenire. Il sindaco Salvetti vuol fare cose importanti come la mostra di Modigliani, spero che voglia pensare anche alle Terme”.

Cos’è il Curator Aquarum?

“Ospitava gli studi medici – spiega la presidente dell’Associazione – la biblioteca scientifica e le tre grandi arcate a vetri che sono le gemelle di quelle della Sala della Mescita, anziché dare accesso a un locale chiuso davano accesso a una veranda di passo che consentiva di andare nel parco posteriore”.

Gli altri lavori

Dopo il ripristino del tetto del Curator Aquarum, il passo successivo sarà: “il lavoro più grande – spiega Menicagli – cioè il recupero della Sala della Mescita, delle due edicole, dell’ingresso e dei due porticati, ne verrà fuori un bel lavoro, per un costo totale di 2milioni e 200mila euro”. Non è ancora stabilito quando partiranno i lavori, ma dovrebbe essere entro la fine del 2019.

Gli eventi in programma

Ma torniamo a parlare delle due visite guidate in programma:

– la prima di domenica 8 settembre alle 10.30 con una guida storica e alle ore 12-12.15 i cittadini potranno incontrare i discendenti della famiglia Borgi che ogni anno cercano un luogo in cui la loro trisavola ha vissuto per commemorarla, visto che da piccola ha vissuto a Livorno e frequentava le Terme ed era la figlia di medico Dante Borgi primo direttore delle Terme dell’Acqua della Salute;

– il 5 ottobre dalle 9.30 alle 17.30, invece, si terrà un evento dal titolo “Artisti in viaggio alle Terme del Corallo” e vedrà radunati gli urban sketchers italiani, cioè appassionati di disegno e acquerello che, con i loro taccuini di viaggio, annotano idee, impressioni e dipingono, fanno schizzi dei luoghi in cui si trovano.

“La nostra Associazione – dice Menicagli – con gli autori dei Diari di Viaggio di Ferrara e al gruppo Urban Sketchers italiani organizzano una giornata di disegno, ripercorrendo lo spirito dei gran tour ottocenteschi, quando questi giovani artisti e intellettuali partivano da nord Europa e America per venire in Italia. Questo evento vedrà il patrocinio del Comune di Livorno e dell’Ordine degli Architetti di Livorno che darà l’opportunità di avere crediti formativi e in più sto aspettando il patrocinio dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa per permettere anche agli studenti di arte e restauro di avere crediti formativi. Gli artisti potranno donare i loro taccuini all’Associazione e verranno esposti per due settimane all’interno della TST Art Gallery di Corso Amedeo e alla fine verrà realizzato un catalogo”.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*