Studenti livornesi diventano imprenditori

Martedì presenteranno i loro progetti alla Camera di Commercio

Share

LIVORNO – Un gioco da tavolo che unisce storia e leggenda, un dispositivo elettronico che rivela se un bambino è ancora a bordo dell’auto, un’app che permette il recupero e la donazione di cibo in eccedenza e scatole contenenti mappe per i turisti. Sono i progetti di un gruppo di studenti, futuri imprenditori grazie al progetto “Impresa in azione“.

Quattro team composti da giovani alunni di quattro scuole, due livornesi e due piombinesi, presenteranno questi progetti di impresa a un’apposita commissione di esperti, martedì 16 maggio presso la Camera di Commercio di Livorno. Tutte idee interessanti e legate all’attualità che sottolineano la sensibilità che questi giovani hanno verso la società che li circonda.

“Impresa in azione” è un progetto internazionale coordinato da Junior Achievement (Ja) che ha lo scopo di educare all’imprenditorialità gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori. Riconosciuto come forma di Alternanza Scuola-Lavoro dal MIUR, offre un’esperienza professionalizzante a stretto contatto con le aziende e il mondo esterno alla scuola. Dopo questa prima fase le scuole parteciperanno il 25 maggio a Pisa alla selezione regionale che porterà l’“impresa” vincitrice alla finale nazionale.

Di seguito le quattro scuole che martedì 16 presenteranno la loro attività imprenditoriale:

Istituto Superiore “Einaudi Ceccherelli di Piombino, classi 3B e 4B; impresa Ludos Ja; prodotto: The Iron Legend, gioco da tavolo che unisce storia, leggenda e risorse naturalistiche del territorio della Val di Cornia;

Itis “Galileo Galilei” di Livorno, classe 3A elettrotecnica; impresa DeBugs, prodotto: dispositivo elettronico montato all’interno di un telo o cuscino per seggiolini auto, che ha la funzione di rilevare se il bambino è ancora a bordo;

Polo Isis “Carducci Volta Pacinotti” di Piombino 4C Scienze Applicate 4B Manutenzione Assistenza Tecnica; impresa Indifferenzazero Ja, prodotto: Openheart, app per smartphone, tablet e pc volta al recupero e alla donazione, da parte di attività commerciali (i “cuori aperti”), delle eccedenze alimentari a fini di solidarietà sociale;

Istituto Superiore “Vespucci-Colombo” di Livorno, classe 4B Liceo artistico, impresa: FourBlag; prodotto: box “adotta un turista”, scatole di latta contenenti mappe relative a percorsi turistici a tema – mare, shopping, gastronomia e cultura – della città di Livorno e agevolazioni varie.

A cura della redazione

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*