
Pubblicato ore 12:00
LIVORNO – Sono lunghi 12 metri e possono ospitare un massimo di 108 passeggeri, di cui 26 a sedere; sono motorizzati Euro 6, la categoria più bassa in termini di emissioni: i 4 nuovi autobus per Livorno, acquistati da Autolinee Toscane, e presentati nei giorni scorsi in piazza del Luogo Pio. I bus, modello Conecto Mercedes-Benz prodotti da EvoBus Italia, sono già entrati in servizio nelle strade di Livorno, dando concreto avvio all’annunciato ringiovanimento della flotta, migliorando da subito la qualità generale del servizio.
Un investimento di 40 milioni di euro per avere sulle strade della Toscana 200 nuovi mezzi entro l’inizio del 2023. “Questi nuovi bus sono solo la prima tappa di un percorso che prevede il rinnovamento del parco bus in tutta la Toscana pari a 2095 nuovi mezzi – spiega il direttore esercizio di Autolinee Toscane, Paolo Rodighiero – A Livorno in questo primo anno vi saranno 18 nuovi mezzi sia urbani che extraurbani. L’obiettivo è fornire un servizio migliore ai cittadini e nello stesso tempo abbattere le emissioni inquinanti dal momento che questi nuovi bus hanno motori molto meno inquinanti rispetto a quelli dei bus che via via stiamo sostituendo”.
I nuovi mezzi vestono la nuova livrea di colore bianco e il logo “Autolinee Toscane” in blu sul retro, fronte e fiancata. Si tratta del modello – per estetica, allestimento e colore – che viene applicato ai nuovi bus urbani che, via via, sono messi in servizio in tutto il territorio regionale. Hanno un allestimento a bordo che prevede i sedili passeggeri in materiale plastico, antivandalo. Particolare attenzione è stata riservata nell’allestimento dei nuovi mezzi anche al trasporto di persone non deambulanti, dato che tutti hanno un pianale facilmente accessibile al trasporto per i disabili, con spazio per la carrozzella. minori emissioni di sostanze nocive e particolato.
I severi requisiti della nuova normativa antinquinamento sono rispettati grazie alla combinazione tra iniezione commonrail, ricircolo dei gas di scarico secondo necessità, catalizzatore ossidante a valle, filtro antiparticolato e tecnologia SCR con iniezione di AdBlue per il trattamento delle emissioni. Il risultato, rispetto ai motori Euro V, è un’emissione di ossidi di azoto e particolato ridotta di un ulteriore 80 e 66%.
Infine, particolare attenzione è riservata anche alla salubrità interna al mezzo attraverso un sistema di ricambio d’aria permanente. Infatti, alla base dell’impianto di condizionamento degli autobus Mercedes-Benz ci sono condizionatori a tetto con una quantità di aria pulita particolarmente elevata ed efficaci sistemi filtranti. In presenza di temperature moderate, la percentuale arriva addirittura fino all’80%. L’aria viene ricambiata completamente ogni 2-4 minuti.
© Vietata la riproduzione
Lascia un commento