Premio Firenze. Il livornese Niccolò Fallani ottiene il fiorino d’argento per la narrativa

Con il romanzo di esordio “Se consideri le età” (Vittoria Iguazu Editora)

Il momento della premiazione di Niccolò Fallani
Share

Pubblicato ore 07:00

FIRENZE – Nella magnifica location del salone dei cinquecento in Palazzo Pitti a Firenze, letteralmente circondati dagli affreschi del Vasari, si è svolta sabato 11 dicembre la premiazione ufficiale dei finalisti della trentottesima edizione del prestigioso Premio letterario Firenze, organizzato dal Centro Firenze Europa.

Le richieste di partecipazione dall’Italia e anche dall’estero sono arrivate quest’anno a una cifra record; mediante il giudizio insindacabile di una prestigiosa giuria, tra cui spiccano il Presidente per la narrativa Enrico Nistri, sono stati scelti i finalisti, i segnalati e i vincitori divisi in varie sottosezioni facenti capo a due filoni comprendenti, oltre agli altri, quello della Poesia e quello della Narrativa.

La giuria e il momento del ritiro del premio

Ebbene al nostro giovane concittadino (e collaboratore di Livornosera) Niccolò Fallani, del quale abbiamo già avuto modo di scrivere in occasione della presentazione a Livorno del suo ottimo romanzo di esordio “Se consideri le età” (Vittoria Iguazu Editora), è stato assegnato il prestigioso Fiorino d’argento per la narrativa e un assegno di accompagnamento con una motivazione che lo incoraggia concittadino e non lascia dubbi sulle sue notevoli potenzialità di scrittore emergente.

La motivazione recita testualmente: “…un’Artista mi disse. Come se esistessero ancora. Parte da qui la bella sfida di questa storia, ottimo esordio per stile e maturità. La scrittura asciutta, ironica, costantemente tenuta sotto controllo mostra come particolarmente lodevole la capacità di distaccarsi dalla placenta dell’io per poter costruire storie o ipotesi di narrazione in un altrove narrativo e in una alterità romanzesca”.

La lettura della motivazione

Un premio di prestigio ed una motivazione straordinaria, se riferita ad un ragazzo di vent’anni, che fanno ben sperare per il futuro del nostro concittadino nell’ambito della Letteratura. La premiazione si è svolta con il patrocinio del Comune di Firenze rappresentato in loco dalla presenza del Sindaco Dario Nardella e sotto l’Alto patrocinio dal Parlamento Europeo.

Il presidente Marco Cellai

A causa del Covid l’ingresso nel bellissimo salone è stato contingentato e limitato ad un selezionato numero di persone. In streaming è stato, comunque, possibile allargare la platea e seguire l’intera diretta della cerimonia presieduta da Marco Cellai, ancora una volta dimostratosi ottimo padrone di casa e Presidente del Premio (clicca qui per guardare la diretta sulla Pagina Facebook del Premio).

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*