Livorno, chiusi teatri e cinema, annullati gli eventi. Parlano i direttori artistici

Molte attività rimarranno chiuse fino al 3 aprile

Il Teatro Goldoni
Share

Pubblicato ore 17:19

di Valeria Cappelletti

LIVORNO – La nostra città ha radici profondissime che affondano nel mondo del teatro, sul nostro territorio ci sono moltissime compagnie teatrali, luoghi più o meno piccoli legati a questo settore e ogni anno viene presentato in ricchissimo e variegato cartellone.

La Compagnia del Sesto Piano torna con Sapore di Salmastro
La Compagnia del Sesto Piano

Con il decreto imposto dal Governo a causa del Coronavirus, i teatri ma anche i cinema livornesi annunciano la chiusura e arrivano comunicazioni sull’annullamento di molti altri eventi in città. Subito sono comparse sulle pagine Facebook delle compagnie messaggi che avvertivano sull’annullamento di questo o di quello spettacolo, messaggi di grande amarezza e di rassegnazione.

“Con dispiacere abbiamo deciso di annullare gli eventi – hanno scritto i membri della Compagnia del Sesto Piano – augurandoci di tornare tutti quanti al più presto alla normalità, ringraziamo il numerosissimo pubblico che aveva prenotato nonostante l’incertezza del momento e coraggiosamente non aveva ancora disdetto. La Compagnia tutta manda un abbraccio (a distanza di un metro) a tutti asupicando un rientro dell’emergenza, con piccoli accorgimenti continuate a vivere normalemnte e non nella paura. A presto”.

7 minuti
Marco Conte, presidente e direttore artistico del Teatro Vertigo

Marco Conte, direttore artistico del Teatro Vertigo, per telefono ci ha detto: “Un provvedimento che ci aspettavamo e che andava preso, effettivamente il teatro è un luogo dove è facile che si veicoli il virus, ma come si veicola l’influenza, la tosse e il mal di gola. Il mio timore è che ci siano figli e figliasti, cioè i teatri grossi, quelli riconosciuti, che hanno agganci politici o che si sono schierati a favore di questo e di quest’altro, cosa che noi non possiamo fare per statuto, magari ricevono qualcosa in cambio, e invece noi che siamo liberi e indipendenti, andiamo a finire nel dimenticatoio. Esiste uno strumento, quello della richiesta dei contributi che compiliamo ogni anno inutilmente perché tutto il budget cultura viene assorbito dal Goldoni. Si tratta di uno strumento per il mantenimento e per i progetti, li riempiamo tutti gli anni e in questo caso si potrebbe raschiare il barile, togliere al Goldoni e dare un aiuto ai piccoli teatri che tengono lontani dalla strada e dalle tentazioni tanti ragazzi. Ho fatto un calcolo tra spettacoli annullati e stage rischio di perdere intorno a 3-4mila euro che per un’associazione come la nostra che ha 4.500 euro al mese di spese fisse è una bella mazzata. Come vengono dati aiuti per le attività commerciali, credo che anche i piccoli teatri meritino un aiuto per la funzione sociale che svolgono. Salvetti con cui ho avuto uno scambio di messaggi sta ragionando su questo. Sono fiducioso che l’amministrazione comunale farà qualcosa per noi”.

Francesco Cortoni, direttore del Nuovo Teatro delle Commedie, affida il suo sfogo a Facebook: “Chiudono i teatri fino al 3 aprile. Per noi è un dramma e stavolta non recitato, a parte che voglio vedere come paghiamo gli stipendi questo mese ai 9 dipendenti senza contare le giornate saltate agli attori assunti a determinato, la domanda è a questo punto hanno previsto qualche forma di aiuto al settore spettacolo? Perchè per ora non mi sembra sia previsto niente”.

Eleonora Zacchi

Eleonora Zacchi, direttore artistico del Centro Artistico Il Grattacielo: “Si tratta di una situazione brutta e antipatica – ci ha detto al telefono – se pensi che noi avevamo già uno spettacolo programmato per domani, con tante prenotazioni, quasi esaurito, tra l’altro l’artista arrivava da Roma. Ci siamo ovviamente dovuti adeguare alle disposizioni ministeriali. Con molto dispiacere e anche con grande difficoltà perché questo porterà disagi soprattutto a livello economico e dato che noi siamo un ente privato. Un problema che colpisce sia le strutture ma anche gli artisti, pensando poi che il settore della spettacolarizzazione ne risente maggiormente dato che la cultura non è tra le più considerate”.

Ecco nello specifico gli eventi annullati e rinviati (elenco in aggiornamento):

  • il cinema 4 Mori rimarrà chiuso oggi, 5 marzo, in attesa di chiarimenti;
  • lo spettacolo di domani sera, 6 marzo, “La fine del mondo – Concerto per Charles Aznavour” di Gianni De Feo al Centro Artistico Il Grattacielo, non escludendo la stessa possibilità per tutti gli spettacoli di marzo. Informazioni: segreteria@centroartisticoilgrattacielo.it – 0586890093;
  • lo spettacolo della compagnia Nuovo Spazio Teatro “La visita della vecchia signora” in programma per il 6,7,8,14 e 15 marzo al Cral Eni. Informazioni: 3393422139;
  • lo spettacolo “CredoinunsolOdio” al Teatro Enzina Conta in scena il 6,7 e 8 marzo e rimandato lo stage intensivo con Fabrizio Angelini del 15 marzo. Informazioni: 0586210120;
  • la presentazione del volume “Parole ribelli” prevista per domani 6 marzo al Circolo Culturale Giuseppe Emanuele Modigliani. Informazioni: circolomodigliani@gmail.com;
  •  la presentazione del libro fotografico “New York” di Claudio Barontini al Caffè letterario Le Cicale Operose in programma per sabato 7 marzo. Informazioni: 3472993159 – federico@lecicaleoperose.com;
  • l’evento “L’8 diversamente” previsto per domenica 8 marzo al circolo “Le mi Bimbe” di Ardenza;
  • tutte le attività del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (lezioni, corsi, conferenze, compleanni, visite al Planetario) fino al 3 aprile, tale sospensione vale anche per analoghe attività programmate alla Villa del Presidente. Il Museo resterà comunque aperto al pubblico, nel rispetto delle misure di prevenzione igienico sanitaria indicate dal Ministero della Salute, per le visite alle sale e per le iniziative relative alla mostra “Alieni. Flora e fauna venute da lontano“, la cui apertura è prevista per il prossimo 10 marzo e per l’evento “Verde Scambio”, in programma nel giardino di Villa Henderson il 20 marzo. Informazioni: 0586266711 – musmed@provincia.livorno.it;
  • il cabaret in rosa a Porta a Mare che doveva tenersi l’8 marzo. Informazioni: 0586888156 – Patrizia Noce 3476357063;
  • gli appuntamenti al Centro Donna in occasione del Marzo Donna 2020. Informazioni: 0586889594 – info@associazioneippogrifo.it;
  • lo spettacolo del 10 marzo “Casalinghi disperati” in scena al Teatro 4 Mori. Informazioni: 3498169659 – compagniadeglionesti@libero.it;
  • tutti gli eventi organizzati dall’associazione Città filosofica di Alessandro Rizzacasa da Pratica Filosofica al ciclo di incontri dedicati al cinema di Wim Wenders. Informazioni: cittafilosofica@gmail.com;
  • le attività del Circolo del Cinema Kinoglaz previste nel mese di marzo quindi anche le proiezioni della rassegna cinematografica Sguardi Liberati. Informazioni: info@kinoglaz.info;
  • gli spettacoli teatrali in programma al Teatro Goldoni fino al 3 aprile dunque: I lieder di Mozart e Schubert (6 marzo), Angelo Pintus in “Destinati all’estinzione” (7 marzo), “Miss Marple, Giochi di prestigio” (10 marzo),
    Progetto Beethoven (12 marzo), i Sonics in “Duum” (13 marzo); “Napoli milionaria” (21 marzo), Virginia Raffaele in “Samusà” (25 e 26 marzo), Panariello in “La favola mia” (31 marzo), Poesia, Sogni, Fantasie: il mondo di Chopin e Schumann (1 aprile), “Acqua e sale omaggio a Mina e Celentano” (2 aprile) e le attività formative e produttive fino al 15 marzo.  Cancellato  il concerto in programma venerdì 27 marzo; per questo si attiverà al più presto la procedura di rimborso dei biglietti acquistati e del rateo abbonamento. Informazioni: al botteghino 0586204290.
  • la Quercianella Run, primo appuntamento degli eventi promossi da AITQ Proloco Quercianella e prevista per l’8 marzo;
  • l’inaugurazione della collettiva organizzata da Calibiza Arte Nuova (via San Francesco, 28) per l’8 marzo, sarà invece visitabile fino al 15 marzo la mostra tutti i giorni escluso il lunedì dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 17 alle 19.30. Informazioni: 3899463687 ;
  • il nuovo spettacolo della Compagnia del Sesto Piano “Baciati dalla fortuna” che doveva tenersi il 21 e 22 marzo al Cral Eni e “Un matrimonio da s…combinare” previsto per il 3 aprile al Teatro Nuovo di Pisa;
    sospese le attività al Cinema Teatro Salesiani che avrebbe ospitato la nona rassegna di danza “Salesiani e dintorni”. Informazioni: 3890971605;
  • il Teatro della Brigata osserverà la sospensione dei corsi per le fasce d’età dai 5 anni ai 13 anni compresi fino al 15 Marzo compreso (sono compresi anche il corso di scrittura per ragazzi di Sabato 15 Marzo e il corso di teatro d’inglese che era previsto per Venerdì 14 marzo). Per quanto riguarda il corso degli adolescenti e i corsi adulti, in osservanza della cautela richiesta e cioè di stare in una distanza di almeno un metro gli uni dagli altri, convertendo le lezioni ad un lavoro di analisi del testo, eliminando quindi la parte di training fisico e rimettendoci al consenso dei genitori, proseguirà le sue lezioni. I saggi intermedi, il laboratorio sul doppiaggio condotto da Fabrizio Odetto e lo Spettacolo della compagnia Trabagai sono posticipati e verranno riproposti a partire dal 3 Aprile come richiesto sempre dalla Direttiva in data da definirsi. Durante le feste di Pasqua verranno recuperate le lezioni perse. Informazioni: info@teatrodellabrigata.it – 3278844341;
  • la mostra dell’artista internazionale Mario Ferrante “I vuoti colorati di molti palloncini” per la prima volta in Toscana e in programma da domani 6 marzo al 22 marzo da Extra Factory (via della Pina d’oro). Sospese anche gli incontri dedicati alla salute. Informazioni: direzione@extrafactory.it;
  • la rassegna letteraria MigraMente;
  • gli appuntamenti con il cinema di “Movie Bistrot” alle Vettovaglie;
  • i corsi alla Bottega degli Artisti.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*