La livornese Chiara Cunzolo al ColornoPhotoLife con “Free down syndrome”

Il festival è un importante evento di cultura fotografica

Chiara e alcuni dei ragazzi protagonisti della mostra
Share

Pubblicato ore 12:00

LIVORNO – C’è anche una livornese tra i fotografi che esporranno al ColornoPhotoLife, un festival tematico che dalla sua nascita cerca di proporre “radici e nuove frontiere della fotografia”. Si tratta di Chiara Cunzolo, vincitrice del concorso MUSA per donne fotografe 2021 (sezione ritratto). Leggi qui la nostra intervista.

Il festival è un evento di cultura fotografica che offre agli appassionati di ogni livello, l’occasione di esporre le proprie opere accanto a quelle di maestri che hanno fatto la storia della fotografia e di vedere le tendenze in atto nell’ambito della fotografia nazionale.

Il tema dell’edizione 2022, che si svolgerà a Colorno (Parma) dal 14 al 16 ottobre, è “Acqua, fonte di vita“, scelta che vuole sensibilizzare sull’importanza dell’ambiente in cui viviamo e di questi tempi non può lasciare certo indifferenti.

Dal 26 agosto è prevista l’anteprima del festival con quattro mostre tra le quali spicca anche quella della livornese dal titolo “Free down syndrome“. La mostra ha l’obiettivo di porre l’attenzione del pubblico presente sulle persone affette dalla sindrome di Down e nasce in seguito alla scoperta di una notizia che ha molto colpito la giovane fotografa: “È stato stimato che il 65% dei bambini in Norvegia, ai quali prima della nascita era stata diagnosticata la sindrome di Down, sono stati abortiti. Le cifre sono ancor più gravi in altri Paesi. Per esempio gli abortiti in Gran Bretagna sono stati il 90%, il 95% in Spagna e quasi il 100% in Islanda. In Danimarca le nascite con la Sindrome sono diminuite in media del 13% all’anno dal 2004-2010. Si stima che la Danimarca entro il 2030 potrebbe diventare “il primo Paese al mondo ‘Down Sindrome free’. Libero dalla sindrome di Down“.

La mostra di Chiara sarà al MUPAC (ARANCIAIA), Piazzale Vittorio Veneto 12.
Orari: sabato 15,30 – 18,30, domenica 10,00 -12,00 e 15,30 – 18,30.
Ingresso libero.
Dal 26 Agosto al 25 settembre.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*