Giorno della Memoria, le iniziative di oggi 27 gennaio a Livorno

A dare inizio alle celebrazioni, la deposizione di una corona di fiori al Cimitero ebraico

Al cimitero ebraico nel Giorno della Memoria. Foto: 27 gennaio 2020
Share

Pubblicato ore 07:00

LIVORNO – La deposizione di una corona di fiori al Cimitero Ebraico da parte del sindaco Luca Salvetti per dare inizio, domani, giovedì 27 gennaio, alle iniziative per il “Giorno della Memoria”, ricorrenza internazionale istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005 per ricordare l’anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell’Olocausto. Eventi che sono promossi dalla Comunità di Sant’Egidio insieme al Comune di Livorno e in collaborazione con la Diocesi di Livorno, con la Comunità Ebraica e con Istoreco,

Le celebrazioni si sposteranno alla scuola Alexander Langer in via Fratelli Gigli 9 presso il Parco Baden Powell di Corea a Livorno, dove alle 12, l’assessore Simone Lenzi e Stefano Romboli dell’Associazione Nesi/Corea, in qualità di Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Livorno, ricorderanno con una breve cerimonia il Porrajmos, il Giorno della Memoria del genocidio dei popoli rom e sinti nei lager nazi-fascisti nella seconda guerra mondiale.

Sempre alle ore 12, ma stavolta a Palazzo Granducale, si terrà l’inaugurazione della mostra documentaria dedicata all’artista ebrea Charlotte Salomon che, prima della deportazione ad Auschwitz da parte delle SS, dove muore appena ventiseienne, riesce a realizzare una importante opera. Le immagini che compongono la sua opera dal titolo “Vita? O teatro? (Leben? Oder Theater?)”, sono frutto dell’esposizione che sarà allestita nell’atrio di Palazzo Granducale. Alla cerimonia di apertura interverranno il vice presidente della Provincia, Pietro Caruso, il presidente della Comunità Ebraica livornese, Vittorio Mosseri, la responsabile del Servizi Affari Generali, Paola Meneganti. Questo evento è promosso dalla Provincia di Livorno. La mostra resterà aperta fino al 25 febbraio con questo orario: dal lunedì al venerdì ore 9-13, il martedì e giovedì anche dalle ore 15 alle 17.

La cerimonia conclusiva del programma di quest’anno si svolgerà alla Sinagoga di piazza Benamozegh alla presenza delle autorità civili e religiose a partire dalle ore 15.30. Previsti gli interventi di Rav Abraham Dayan, rabbino di Livorno, di Andrea Zargani, delegato diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e di Anna Ajello, Comunità di Sant’Egidio. Seguirà l’accensione della Menorah in memoria delle vittime della Shoah. L’evento vedrà anche la partecipazione di alcune classi delle scuole “Benci” e “Bartolena”: tenendosi per mano gli alunni cingeranno la Sinagoga in un simbolico abbraccio.

Infine, al Museo della Città (piazza Luogo Pio), alle ore 16.30, si parlerà di “Ebrei in bilico. Riflessioni sull’antisemitismo di ieri e di oggi“. L’incontro, che potrà essere seguito anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di Istoreco Livorno, registrerà gli interventi di Catia Sonetti, direttrice Istoreco, Vittorio Mosseri, Presidente della Comunità Ebraica di Livorno, e Dario Calimani, Università Ca’ Foscari Venezia.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*