Cimitero Olandese Alemanno, gravi danni dopo il temporale

Caduti vari alberi e colpiti ossario e lapidi

cimitero olandese alemanno ha subito gravi danni
L'ossario con seri danni. Foto: Matteo Giunti
Share
  • di Valeria Cappelletti

LIVORNO – La tempesta che qualche sera fa ha colpito in maniera violenta la nostra città ha provocato danni seri anche all’ottocentesco Cimitero Olandese-Alemanno di via Mastacchi, sono caduti diversi alberi sulle tombe e soprattutto è stato colpito l’ossario posto al centro del giardino (a fine articolo una galleria con le immagini).

Un albero caduto. Foto: Matteo Giunti

L’ossario contiene una lapide con i nomi di chi era stato sepolto nel vecchio cimitero olandese prima del 1840 tra cui anche Anne Marie Susanne Victoire Montz, nonna materna di Camillo Benso Conte di Cavour.

Ricordiamo che a maggio 2018 era stato inaugurato il muro di cinta del cimitero grazie ai lavori di ristrutturazione della Fondazione Livorno.

I danni

“Sono stati spezzati almeno due o tre cipressi e un albero di mimosa è stato sradicato di netto – ha detto Matteo Giunti, membro della Congregazione e presidente dell’Associazione Livorno delle Nazioni – Gli arbusti sono caduti su alcune lapidi preziosissime, risalenti al Seicento-Settecento che si trovavano a terra e facevano parte dell’antico cimitero. Non abbiamo ancora un’idea precisa dei danni ma quello che è più evidente è che è stato colpito l’ossario, un albero enorme ha distrutto parte della struttura in alto, sono venuti giù calcinacci ed è caduto anche uno stemma”.

Il busto colpito. Foto: Matteo Giunti

“Inoltre uno dei due busti di marmo che si trovavano nelle vicinanze dell’ossario è stato preso in pieno da un albero ed è caduto dal piedistallo. Sono busti molto belli  ed erano in lista per essere restaurati grazie all’impegno del Rotary”.

Questa mattina, alcuni volontari e Matteo Giunti, si sono recati al cimitero, dopo la segnalazione di una signora della Congregazione, e si sono messi subito al lavoro. “Stiamo cercando di organizzarci tra di noi per rimuovere quello che è possibile fare come semplici volontari, senza grandi mezzi – prosegue il presidente di Livorno delle Nazioni – poi dovremo trovare una soluzione per rimuovere i tronchi e portarli da qualche altra parte, per adesso stiamo cercando di liberare le tombe e di salvaguardare i frammenti che vengono trovarti mano mano”.

Foto: Matteo Giunti

Un appello per un tecnico

Giunti fa poi un appello alla cittadinanza: “Per un tecnico delle piante che nelle prossime settimane venga, su base volontaria, a fare una valutazione visiva degli alberi per stabilire le caratteristiche e attribuire una categoria di pericolosità, questo è fondamentale perché permette di individuare gli alberi che possono cadere ed eventualmente procedere al taglio”.

“In prospettiva delle festività dei morti – conclude Giunti – volevamo aprire il cimitero al pubblico, purtroppo con quanto è successo non possiamo farlo”.

Per le donazioni

Per chi volesse fare una donazione: Congregazione Olandese-Alemanna – MONTE DEI PASCHI AG. 4 IBAN IT67V0103013910000000323102.

© Vietata la riproduzione

Lascia un commento

La tua email non verrà pubblicata. I campi con asterisco sono obbligatori


*