
LIVORNO – A causa dell’intensificarsi della forza del vento, è stata disposta anche la chiusura dei cimiteri comunali per la giornata di oggi, oltre ai parchi pubblici e alle scuole di ogni ordine e grado.
A fine pagina il bollettino aggiornato della Sala Operativa della Protezione civile regionale emesso alle ore 14.21 di oggi, 29 ottobre.
Criticità in alcune zone
Questa mattina la Protezione civile comunale e gli agenti della polizia municipale sono intervenuti in cinque zone della città per risolvere alcune criticità determinate dalle forti raffiche di vento:
– in via della Madonna una porzione di intonaco si è staccata da un palazzo privato cadendo in terra senza provocare danni. Un episodio identico si è ripetuto poco dopo in via Borra;
– in via di Montenero, all’altezza di piazza del Santuario, è stato necessario chiudere temporaneamente la strada per permettere il taglio di un ramo di un pino che stava per staccarsi;
– in via Lotti gli agenti sono intervenuti per mettere in sicurezza una recinzione da cantiere pericolante;
– in via Stenone gli agenti sono intervenuti per accertare i danni provocati a un automobile parcheggiata da un cassonetto dei rifiuti che è stato spostato da una raffica di vento particolarmente forte.
Aperto il Centro Situazioni
In seguito all’emanazione dell’allerta arancio da parte della sala operativa regionale per l’intera giornata di oggi, lunedì 29 settembre, alle 4 di questa mattina è stato aperto il Cesi, centro situazioni, presso la sede della Protezione civile di Livorno.
La vicesindaco Stella Sorgente, il capo di Gabinetto, Antonio Bertelli, e il dirigente della Protezione civile, Riccardo Pucciarelli, hanno partecipato questa mattina alle 6 a un tavolo in prefettura per fare il punto sugli eventi della notte, che hanno interessato soprattutto la provincia di Livorno.
Nuovo bollettino previsionale della Toscana
Prevista anche per domani in Toscana una marcata instabilità. La Sala Operativa della Protezione civile regionale ha infatti esteso il codice arancione per pioggia e temporali sparsi, soprattutto nelle aree nord occidentali, fino alle ore 14 di domani, martedì 30 ottobre mentre per il resto della regione il codice giallo per pioggia e temporali avrà validità fino alle ore 14 sempre di domani.
Per quanto riguarda il vento, codice arancione per la costa meridionale toscana con validità fino alle ore 8 di domani e codice giallo per il resto della regione fino alle 13 di domani; fino alle 12 di domani codice arancione per mareggiate valido per tutta la costa toscana.
Vediamo nel dettaglio situazione attuale ed evoluzione prevista.
PIOGGIA
Oggi, lunedì 29 ottobre, sono previste precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale che, dalle zone di nord ovest e dalla costa, tenderanno rapidamente ad estendersi anche al resto della regione. I cumulati attesi per la giornata di oggi vanno da medi significativi e localmente abbondanti sul nord-ovest con massimi fino a elevati, localmente molto elevati sui rilievi; altrove medi significativi con massimi fino a localmente elevati. Intensità oraria fino a molto forte sulle zone più occidentali, fino a forte sulle zone più interne.
Domani, martedì 30 ottobre, nella notte e per tutta la mattina marcata instabilità con rovesci e temporali sparsi in particolare sulle zone nord occidentali. Cumulati attesi sono medi significativi sulle zone di nord ovest, con massimi fino a elevati in particolare sui rilievi; altrove medi localmente significativi. Intensità oraria fino a localmente forte. Nel pomeriggio generale attenuazione dei fenomeni.
TEMPORALI
Oggi c’è possibilità di temporali forti, inizialmente più sparsi, sulle zone di nord ovest e in Maremma e successivamente più diffusi su tutta la regione.
Domani, martedì, ancora possibilità di rovesci e temporali sparsi in particolare nella prima parte della giornata.
VENTO
Oggi previsto Scirocco con raffiche fino a molto forti su tutta la regione mentre domani Libeccio con raffiche fino a forti.
MARE
Oggi mare generalmente agitato fino a molto agitato o grosso a sud dell’isola d’Elba. Domani, agitato o molto agitato fino a tutta la mattina di domani, moto ondoso in generale calo dal pomeriggio.
© Vietata la riproduzione
Leggo che dirigenti e assessori si sono incontrati alle 6 del mattino per fare il punto su quanto accaduto nella notte. Bravi, ci voleva cosi tanto per capire?